Per aiutare le famiglie alle prese con gli aumenti dei prezzi, il Governo ha lanciato il “trimestre anti-inflazione”, per contrastare la spinta inflazionistica ed evitare che diventi strutturale.
L’obiettivo è contenere i prezzi dei beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, dei prodotti per l’infanzia e per la cura della persona.
Le imprese della distribuzione che aderiscono all’iniziativa si impegnano a offrire una selezione di articoli a prezzi contenuti e a non aumentarne il prezzo di vendita, nel periodo che va dal 1° ottobre al 31 dicembre.
Ogni operatore economico può decidere quale strategia adottare: prezzi fissi, promozioni, iniziative sui prodotti a marchio del distributore, prezzo scontato…
L’iniziativa coinvolge i principali attori della filiera: distribuzione, farmacie, parafarmacie, industria, produzione, artigianato e dell’agricoltura. Vi aderiscono infatti le principali associazioni di categoria di questi comparti.
A chi è rivolta l’iniziativa
Tutti i cittadini possono beneficiare dell’iniziativa. Le promozioni realizzate sono accessibili a tutti, indipendentemente dall’ISEE, dall’età e dalla fruizione di altre misure di inclusione sociale o di sostegno alla povertà.
Gli esercizi e le aziende che aderiscono all’iniziativa sono riconoscibili per l’utilizzo del logo (bollino) tricolore del Governo, che riprende i colori della bandiera italiana, con la scritta “trimestre anti-inflazione”.
La lista degli aderenti può essere consultata nella pagina dedicata, nel sito Internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy:
Trimestre anti-inflazione – Elenco aderenti
Non esiste, invece, un elenco dettagliato dei prodotti specifici oggetto dell’iniziativa. Ciascun aderente può scegliere gli articoli oggetto di promozioni anti-inflazione, purché siano beni di prima necessità. I prodotti scelti da ciascun punto vendita saranno indicati accanto al logo dell’iniziativa.
Per gli esercenti
Gli esercizi che aderiscono all’iniziativa possono esporre il bollino della campagna e possono utilizzarlo nei propri canali di comunicazione al pubblico secondo le indicazioni fornite dalle associazioni della distribuzione cui aderiscono e le linee guida trasmesse alle associazioni aderenti e consultabili liberamente sul sito del Ministero.
Per informazioni circa l’adesione è possibile contattare l’indirizzo mail
udmgarante@mimit.gov.it.