CONSUMI – Il salmone norvegese piace agli italiani

15 Maggio 2023

Il cliente italiano è un consumatore fedele di salmone norvegese, con una frequenza media pari a 7,2 atti di acquisto nell’arco dell’ultimo anno e con una penetrazione sul totale delle famiglie italiane pari al 70%.

Sono i dati  presentati in occasione dell’annuale seminario sul salmone norvegese organizzato dal Norwegian Seafood Council, dove sono stati illustrati i trend di mercato del 2022, i consumi e le vendite del salmone in Italia, con uno sguardo agli scenari futuri del settore e alle nuove abitudini dei consumatori italiani.

Affumicato, fresco e congelato

Nonostante in questi ultimi mesi del 2022 e nell’inizio del 2023 lo scenario economico internazionale e la forte inflazione stiano influenzando i consumi degli italiani, il salmone resta tra gli alimenti preferiti dai consumatori italiani in tutte le sue tipologie.

Si evidenzia una preferenza per il salmone affumicato (57,3% della penetrazione del mercato del salmone), a seguire per il salmone fresco (26,3%) e per quello congelato (15,1%).

Proprio il salmone affumicato, come confermato anche dai dati NielsenIQ, traina la crescita di mercato facendo registrare un + 4,8% del fatturato (a valore) nell’ultimo anno.

Italiani salutisti, anche fuori casa

Dai dati presentati della ricerca GFK Overview of Shopper behavior in FMCG and Salmon si conferma, inoltre, l’interesse degli italiani verso salute e benessere, non solo pensando alla forma fisica ma soprattutto al benessere a tavola. Infatti, il 46% degli italiani è orientato verso l’healthy food.

In questo contesto si inserisce il fenomeno del poke, un trend sempre più diffuso in Italia in quanto rappresenta un’opzione per un pasto salutare e nutriente, preparato con ingredienti freschi: il 15% degli italiani, infatti, ha provato il poke fuori casa.

I consumatori italiani, seguendo dinamiche di acquisto legate al benessere, riconoscono il salmone norvegese come pesce sano e apprezzano le sue proprietà nutritive: rappresenta un ingrediente ideale per un’alimentazione corretta ed equilibrata a tutte le età, in quanto fonte di Omega 3 e ricco di proteine nobili, sali minerali e vitamine A, D, B12.

“Negli ultimi anni si è assistito ad una forte presa di coscienza del legame tra benessere, cibo e origine del prodotto” afferma Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council. “Grazie al nostro marchio di origine Seafood from Norway, simbolo di provenienza di tutti i nostri prodotti ittici, proponiamo un alimento sano, versatile e allevato in maniera sostenibile nelle limpide acque fredde della Norvegia. Un prodotto, il salmone norvegese, adatto a tutte le età e perfetto in ogni ricetta”.

Una categoria di rilievo nel retail

Il salmone è onnipresente sui banchi della GDO, un fattore che ha favorito la sua costante presenza nell’alimentazione degli italiani.

Nei banchi refrigerati viene esposto rimanendo separato dagli altri prodotti del banco del pesce, mettendolo così in risalto: il prodotto viene offerto già porzionato in pezzi più piccoli – anche in monoporzioni – e in differenti modalità di consumo per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori.

Nel reparto pescheria invece il salmone viene spesso presentato intero, con la pelle e le squame, o già diviso in filetti; in questo caso il cliente, oltre a conoscere le informazioni sul prodotto, ha il vantaggio di poter ricevere anche alcuni suggerimenti su come cucinare a preparare il salmone fresco.

“Il nostro principale obiettivo, come Norwegian Seafood Council, è quello di promuovere la cultura del pesce norvegese in Italia e, grazie al nostro marchio di origine, possiamo accrescere la fiducia dei consumatori riguardo l’affidabilità dei nostri prodotti ed in particolare del salmone norvegese” conclude Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council.

  • Condividi articolo