Nuove regole in materia di trasparenza e sostenibilità trasformeranno il ruolo di EFSA nell’ambito della valutazione dei rischi della filiera alimentare dell’UE.
E’ entrato in applicazione il 27 marzo il Reg. 2019/1381 che rafforzerà la capacità dell’Autorità di svolgere le valutazioni dei rischi secondo i più elevati standard di trasparenza e sostenibilità.
Il regolamento è stato sviluppato in risposta a un’iniziativa dei cittadini europei sui pesticidi (glifosate) e ai risultati della revisione del General Food Law che è stata completata nel gennaio 2018.
Rafforzerà l’affidabilità e la trasparenza degli studi scientifici presentati all’EFSA e rafforzerà la governance dell’Autorità per garantirne la sostenibilità a lungo termine.
Bernhard Url, direttore esecutivo dell’EFSA, ha dichiarato: “Questo è un momento cruciale per la valutazione dei rischi nella catena alimentare nell’UE. L’EFSA è grata al Parlamento europeo, alla Commissione europea e agli Stati membri dell’UE per averci offerto questa opportunità di avvicinare i cittadini e le parti interessate al nostro lavoro e di beneficiare di un maggiore controllo dei nostri processi e pratiche di lavoro “.
Tra le altre iniziative a sostegno dell’attuazione del regolamento, l’EFSA ha introdotto nuovi strumenti e un portale web dedicato per aiutare le parti interessate ad adattarsi alle nuove disposizioni. Il nuovo portale sarà attivo dal 30 marzo.
È stata inoltre organizzata una serie di sessioni di formazione e webinar.
Il processo di attuazione è stato eseguito in collaborazione con le parti interessate e i partner dell’EFSA come l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e gli Stati membri.
Le nuove disposizioni non potranno essere attuate retroattivamente. Ci sarà quindi un periodo di adattamento durante il quale gran parte del lavoro in corso dell’EFSA continuerà a essere svolto secondo le disposizioni precedenti.
Tra l’altro, il nuovo regolamento:
- Consente ai cittadini l’accesso agli studi scientifici e alle informazioni presentate all’EFSA dall’industria nelle prime fasi del processo di valutazione del rischio.
- Prevede consultazioni pubbliche nel processo di valutazione delle domande di approvazione di prodotti regolamentati.
- Assicura che l’EFSA sia informata di tutti gli studi in una particolare area per garantire che le aziende che richiedono autorizzazioni presentino tutte le informazioni pertinenti.
- Offre alla Commissione europea la possibilità di chiedere all’EFSA di effettuare ulteriori studi.
- Il Regolamento trasformerà anche il modo in cui l’EFSA è governata aggiungendo rappresentanti degli Stati membri al suo consiglio di amministrazione. Sono inoltre in corso lavori per rendere la valutazione e la gestione dei rischi nella catena alimentare più accessibile ai cittadini dell’UE migliorando gli strumenti e le pratiche di comunicazione e il coinvolgimento.
Leggi di più sul sito European Commission