FIERE – Novità in arrivo dal settore delle tecnologie alimentari

9 Ottobre 2023

Pack ecologico, sicurezza alimentare, realtà virtuale, ma anche tendenze e innovazioni dell’industria meccano alimentare italiana e internazionale: questi i temi protagonisti del prossimo Cibus Tec, l’appuntamento fieristico internazionale di Koeln Parma Exhibitions dedicato alle tecnologie per il settore alimentare e delle bevande, in programma a Parma dal 24 al 27 ottobre 2023.

In oltre 120.000 mila metri quadrati sviluppati su 5 padiglioni espositivi  saranno più di 40.000 gli operatori in visita dall’Italia e da 120 Paesi del mondo, che avranno l’opportunità di scoprire un parterre di 1.200 espositori (tra cui 400 brand esteri, da 30 nazioni del mondo).

Cibus Tec si conferma attenta all’innovazione e alle sfide future. Si raccoglieranno in fiera dalle più innovative linee per la trasformazione alle ultime tecnologie green per il confezionamento, dalle soluzioni per l’automazione alla strumentazione da laboratorio, passando per sistemi di riempimento per bevande all’avanguardia e per l’intralogistica. Completano l’offerta le novità del settore ingredienti e aromi.

Eventi

Durante i 4 giorni della kermesse, si alterneranno 100 speaker, tra i più importanti esperti nazionali e internazionali, negli oltre 30 workshop e conferenze organizzati sui grandi temi e trend di interesse per l’industria alimentare e meccano-alimentare.


Bene i consumi di surgelati; soffre il canale HorecaAnche Formalimenti in media partnership con Surgelati Magazine presenta il convegno

La riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale nella filiera del freddo”

che si terrà

in sala Workshop il 25 ottobre dalle 9 alle 13

–> per riservare il proprio posto–> https://www.formalimenti.it/prodotto/convegno-freddo-cibus-tec/

BIGLIETTO INGRESSO IN FIERA IN OMAGGIO


Comparto italiano delle macchine protagonista dell’export

Il nostro Paese è tra i leader dell’esportazione, in Europa e nel mondo. L’analisi dell’Osservatorio Machinery Cibus Tec per il Food & beverage, realizzato con il supporto di Nomisma, dimostra proprio che la meccanica per il settore alimentare e delle bevande è il comparto industriale con maggiore vocazione all’esportazione: pesa, infatti, il 16% sul totale dell’export manufatturiero. Inoltre, nel primo trimestre 2023, le esportazioni di macchine per il F&B sono cresciute del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, attestandosi al valore di 1.985 milioni di euro.

Temi e aree nuove: la Cibus Tec Digital Factory e la Start up Arena

Le soluzioni digitali costituiscono senz’altro uno dei filoni più gettonati per dare impulso alla meccanica industriale. A conferma della direzione fortemente innovativa della manifestazione, in fiera approda per la prima volta la Cibus Tec Digital Factory: si tratta diun modello digitale di Food Factory 5.0, basato sulla tecnologia di 40Factory, in cui il visitatore potrà interagire, tramite visori, con le soluzioni digitali, quali Industrial IoT (Internet of Things), VR (Virtual Reality) e Intelligenza Artificiale, che consentono di ottimizzare l’efficienza produttiva, semplificare le operazioni di manutenzione e formazione, rendere le produzioni più sostenibili e abilitare nuovi modelli di business post-vendita per i costruttori di macchine.

Per conoscere le più importanti realtà “incubatrici di innovazione” nel settore meccano alimentare ritorna a Cibus Tec la Start up Arena (padiglione 4) organizzata in collaborazione con Le Village by CA Parma, Eatable Adventures e Agenzia ICE. Decine di realtà selezionate che presentano al pubblico le più interessanti applicazioni e strumenti per il settore. Fra queste, COMPOPACK presenta la tecnologia brevettata EcoPoD, dedicata al mondo della torrefazione. Si orienta sul tema della sicurezza alimentare e delle intolleranze la start-up COOKI, che presenta un software  che partendo dalla ricetta  identifica allergeni, valori nutrizionali e food cost.   HEALLO, invece, grazie alla biotecnologia naturale,  rende disponibili sostanze, fibre e molecole presenti in natura per creare alimenti e integratori innovativi ad alto potere nutraceutico.

Le aree demo 

Cibus Tec è stata anche la prima fiera del settore a offrire il format Aree Live Demo con l’obiettivo di mostrare intere linee di produzione e confezionamento in funzione. Nell’edizione 2023 saranno riprodotte, nel padiglione 2, tre linee altamente automatizzate dedicate alla produzione e confezionamento di pinse e altri prodotti da forno, alla porzionatura e confezionamento di formaggio e al confezionamento di prodotti in sacchetti “salva prodotto” Doypack. Le linee sono organizzate in collaborazione con Antares Vision Group, Ametek, Bilanciai Campogalliano, Ceia, Faber, Fritsch Bakery Technologies, Gelmini, Innova, Ilpra, L.M., Macs, MH Material Handling, Pentavac, PFM, Satech, Siad, Staubli, Veripack.

 Internazionalità ed export   

Grazie alla collaborazione con ICE Agenzia e al supporto della Regione Emilia-Romagna, a Cibus Tec 2023 saranno presenti più di 3.000 Top Buyer di aziende food&beverage provenienti da oltre 60 nazioni. Il 15% del totale è costituito da operatori dell’industria alimentare e delle bevande provenienti dall’Africa (16 i Paesi rappresentati). Questi visitatori professionali operano sia in realtà di medie dimensioni, sia in grandi gruppi industriali come ABC Pepsi, Poulina Group, RFG Foods, Saida Group e Zambeef. Grazie alla partnership con la Fondazione E4Impact (ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), Cibus Tec è stata anche  scelta come tappa della E4I Business Networking Week, un programma di formazione, iniziative B2B e networking che porterà a Parma 40 operatori africani con progetti di investimento in tecnologie e soluzioni innovative.

L’Africa è ad oggi la seconda regione del pianeta per crescita economica, sarà il motore principale dello sviluppo globale entro il 2100 e, attualmente, registra un aumento del PIL superiore alla media globale. In particolare, dall’analisi dei dati dell’Osservatorio Machinery per il Food & beverage Cibus Tec, emergono grandissime opportunità di crescita per le partnership commerciali in tutto il continente, nonostante un lieve rallentamento nell’incremento dell’export, registrato a parità di periodo nei primi mesi del 2023 rispetto al 2022. Le situazioni congiunturali e gli scenari geopolitici alla base di questo evento, infatti, non hanno scalfito l’enorme potenziale dell’Africa, come dimostrato dalla parabola ascendente di Paesi quali Algeria, Sudafrica, Tunisia e Costa d’Avorio, che stanno vivendo un periodo di forte sviluppo.

I dati completi dell’Osservatorio Machinery per il F&B che identificano dimensioni, performance, mercati e indici di competitività della filiera italiana su scala internazionale, saranno presentati in fiera, in occasione del convegno di apertura della manifestazione, il 24 ottobre alle 10.30.


VETRINA – Novità in esposizione

 

Packaging innovativo e sostenibile

GOGLIO (pad.5 – stand B018) presenterà  la nuova confezione green e asettica, che permette ai prodotti di essere processati a temperatura ambiente, senza bisogno di refrigerazione. BMB (pad.2 stand – F049), invece, ha sviluppato una soluzione che, sfruttando il principio del confezionamento a campana, triplica la velocità di confezionamento e garantisce in tutte le confezioni un residuo di ossigeno costante.

Trasformazione alimentare

L’efficientamento dei processi è il fil rouge che accomuna le novità presentate a Cibus Tec in ambito di trasformazione alimentare. Fra le altre, IANNELLO INOX, pad.6 – stand K030 presenta macchine che permettono di produrre formaggi a pasta filata in totale autonomia. MOZZAMATIC, pad.6 – stand H012 presenta sistemi per ottenere fino a 2100 burrate all’ora in modo  automatico, senza input esterni. MTS (pad.6 – stand B066) presenta CookTymix®:  sistema di cottura che permette di abbattere i tempi di esecuzione, grazie al metodo di conduzione del calore.

Anche la digitalizzazione gioca un ruolo centrale nella gestione dei processi di filiera tipici della trasformazione alimentare: è il caso di TRACK, un software sviluppato da ZUFFELLATO TECHNOLIGIES (pad.2 – stand M034). IMPRIMA (pad.2 – stand M034) presenta invece un sistema di identificazione hi tech.

Sicurezza alimentare e controllo qualità

A Cibus Tec 2023 si parlerà anche di sicurezza alimentare e al controllo qualità con  sistemi che permettono la riduzione delle segnalazioni di non conformità, in un’ottica di prevenzione di richiami e ritiri. Tra le aziende BIOMETIC (pad.2 – stand K044) presenta la tecnologia di tomografia computerizzata che grazie all’acquisizione in tempo reale di immagini a 360° delle confezioni permette di verificare in linea aspetti quali integrità, livello di riempimento e presenza di frammenti inquinanti (ad esempio, particelle di vetro).

Sulla stessa scia, GHERRI MEAT TECHNOLOGY (pad.6 – stand C030), presenta un sistema di rilevamento di corpi estranei, anche di bassa densità (metalli, contaminanti leggeri, ossa), generalmente non distinguibili con i tradizionali sistemi di ispezione a Raggi X.

Soluzioni green, responsabilità ambientale, economia circolare

A Cibus Tec confluiscono anche i temi delle ricadute socio-ambientali del green, con la riduzione degli impatti o la re-immissione di prodotti di scarto all’interno del circolo produttivo. CLAUGER-TECHNOFRIGO (pad.6 – stand I012), punta al recupero del calore di scarto dai processi industriali.  ZUDEK (pad. 6 – stand H042) propone la macchina Biomatik, in grado di generare CO2 di qualità alimentare mediante il trattamento di scarti utilizzati per la produzione di biogas. Inoltre KIEPE ELECTRIC (pad.3 – stand C031)  , promette alle aziende di risparmiare fino all’80% di energia elettrica con la  pompa QUANTM.

Ingredienti e aromi

L’innovazione tocca anche il settore degli ingredienti e degli aromi, uno dei comparti del food tech che più di altri influenza in modo decisivo gusto e sentori olfattivi dei prodotti finiti. Tra le novità, troviamo la gamma di colture Yoflex® Premium, proposta da CHR HANSEN (pad.6 – stand K 054), per aumentare la cremosità degli yogurt.  HEDESSENT (pad. 3 – stand G050) invece propone l’aroma naturale Yuzu, che ricrea la freschezza e l’autenticità dell’omonimo agrume originario dell’Asia. 

Il catalogo delle novità di prodotto al link: https://www.cibustec.it/it/la-fiera/strumenti-cibus-tec-2023/catalogo-novita-di-prodotto/

 

 

  • Condividi articolo