IMBALLAGGI – Riciclo: alluminio promosso

15 Maggio 2023

Prosegue il trend positivo per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in allumio in Italia, come è emerso nel corso dell’Assemblea Annuale CIAL (.

Nel 2022 è stato avviato a riciclo il 73,6% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato (60.200 tonnellate). Se a questo dato si aggiunge il recupero energetico, il totale di quelli complessivamente recuperati si avvicina al 78%.

Il tasso di riciclo degli imballaggi in alluminio in Italia ha quindi già superato abbondantemente gli obiettivi al 2025 (50%) e al 2030 (60%).

Questi numeri hanno consentito di evitare emissioni serra pari a 423.000 tonnellate di anidride carbonica e di risparmiare energia per oltre 185.000 tonnellate equivalenti di petrolio.

Un sistema efficiente

La scelta dei criteri di gestione della filiera del packaging in alluminio garantisce un rapporto costo-risultato tra i più efficienti d’Europa, realizzando un eccellente modello di sostenibilità sociale, economica ed ambientale accanto a una relazione estremamente costruttiva con il territorio, grazie all’azione combinata di istituzioni, imprese, operatori, cittadini e comuni.

L’efficienza e l’efficacia del sistema italiano di raccolta differenziata e riciclo è ancor più evidente se consideriamo il tasso di riciclo per le lattine in alluminio per bevande che per il 2022 è pari al 91,6%, in linea con quello dei paesi i cui sistemi sono basati sul deposito cauzionale e di gran lunga superiore al tasso medio di riciclo europeo del 73%.

 

 

 

 

  • Condividi articolo