Il Tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale (TaSiN) è un osservatorio del Ministero della Salute, presso la Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione DGISAN. Nel suo ruolo di coordinamento e di orientamento si occupa di sorveglianza nutrizionale: indirizza le politiche nutrizionali e lo sviluppo di metodologie preliminari alle scelte di governo in materia di alimentazione ed elabora proposte strategiche destinate al vertice istituzionale.
—
Nel 2022 il tavolo ha effettuato 5 riunioni in cui ha elaborato una serie di documenti di indirizzo che hanno affrontato alcune tematiche nutrizionali importanti.
Il consumo di latte
In conseguenza del fatto che in Italia, negli ultimi anni, il consumo giornaliero di latte e yogurt si è notevolmente ridotto, nelle diverse fasce di età e sia lontano dalle raccomandazioni nutrizionali, sono stati elaborati un decalogo e il relativo position spot per il corretto consumo di latte e yogurt nell’alimentazione quotidiana, per sottolineare anche l’importanza di un adeguato apporto di calcio, indispensabile per la crescita ossea dei bambini e per la prevenzione dell’osteoporosi negli adulti e anziani.
Attenzione al digiuno
Il tavolo, in collaborazione con il Coordinamento nazionale sulla nutrizione e profilassi nutrizionale, ha elaborato e pubblicato il documento “Sicurezza ed efficacia delle varie forme di digiuno nella dietoterapia, finalizzata alla perdita della massa grassa” allo scopo di definire elementi di indirizzo e scongiurare comportamenti di “autoprescrizione” senza alcun controllo specialistico nei confronti di “dottrine dietetiche” per il calo ponderale.
Dieta
Il Collegio centrale di comunicazione, formazione e informazione ha predisposto il position spot “La dieta è una cosa seria”, che focalizza l’attenzione sull’importanza di una adeguata alimentazione quale elemento necessario per la protezione della salute e sulla necessità che il cittadino si rivolga ad un team multidisciplinare.
Il contributo della GDO
E’ stato definito il documento “Ruolo della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) nella promozione di corretti stili di vita” che costituisce la prima fase del progetto “Promuovere la salute attraverso il coinvolgimento della GDO nello sviluppo di iniziative di marketing nutrizionale: focus sul reparto ortofrutta”.
Nel documento viene riportato un quadro informativo sul contributo della GDO in questo ambito e sugli opportuni interventi volti a sostenere iniziative di marketing nutrizionale.
Dieta e sostenibilità
Il TaSiN continua l’elaborazione delle “Linee guida volontarie sui sistemi alimentari e la nutrizione”. Sono state effettuate tre riunioni ad hoc al fine di uniformare i criteri di realizzazione del documento e a pianificare, attraverso i contributi pervenuti, strategie nutrizionali future sulla base degli argomenti individuati:
1. Sostenibilità ambientale e cambiamento climatico
Filiere alimentari sostenibili
Interazione ambiente / agricoltura / zootecnia
Gestione sostenibile delle risorse alimentari
Conservazione, lavorazione e confezionamento sostenibile
2. Accesso a modelli alimentari sostenibili
3. Statistica in Italia su dati relativi a:
Povertà
Abitudini alimentari e di consumo
4. Promozione della comunicazione nutrizionale nell’ambito della sicurezza nutrizionale
5. Sostenibilità in cucina
Al fine di diffondere quanto più capillarmente presso la popolazione la consapevolezza dell’importanza che una sana alimentazione riveste per una vita in salute e il miglioramento delle conoscenze in ambito alimentare e nutrizionale, si stanno avviando contatti con Federazioni e Società
di professionisti per divulgare, attraverso i loro canali di comunicazione, iniziative istituzionali e documenti prodotti.
Fonte: salute.gov.it
Foto: salute.gov.it