SICUREZZA – Norme più severe per gli stampi in silicone

1 Febbraio 2023

L’Organizzazione europea dei consumatori (BEUC)  chiede alle istituzioni europee delle misure per disciplinare il silicone e altri materiali. La richiesta deriva di risultati da un test condotto da nove organizzazioni di consumatori nazionali su stampi da forno in silicone.

Ogni prodotto in silicone è stato sottoposto a tre test di migrazione, seguendo le procedure utilizzate per i materiali plastici a contatto con gli alimenti (FCM). I migranti misurati includono tre silossani classificati come sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) dal Regolamento REACH.

Su 44 stampi da forno in silicone, il 23% (10 prodotti) ha rilasciato contaminanti in quantità elevate o a livelli crescenti con la ripetizione dei test, a indicazione che i prodotti non erano adatti per un uso ripetuto.

Inoltre, in 36 prodotti (82%), il test ha rilevato sostanze preoccupanti a bassi livelli, comprese che rientrano negli elenchi REACH.

Anche se nessuno dei prodotti testati isolatamente può mettere in pericolo la salute umana, i risultati dimostrano che c’è ampio margine di miglioramento per i produttori: 7 campioni (16%) hanno rilasciato solo piccole quantità di contaminanti e nessuna sostanza preoccupante.

A differenza delle materie plastiche, non esistono norme UE dedicate per garantire che i prodotti in silicone destinati al contatto con gli alimenti siano sicuri per i consumatori.

“Questi risultati  – afferma Monique Goyens, direttore generale dell’Organizzazione europea dei consumatori (BEUC) – dimostrano che la legislazione dell’UE intesa a proteggere i consumatori è a metà in quanto regola essenzialmente solo le materie plastiche. È giunto il momento che l’UE elabori rigorose misure di salvaguardia per il silicone e altri materiali per proteggere i consumatori da contaminanti alimentari indesiderati”.

In collaborazione con Food Contact Center

 

  • Condividi articolo