On demand (registrazione del live webinar del 13 aprile 2023)
Nel 2021, rispetto al 2020, si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, anche se decisamente al di sotto di quelle relative agli anni precedenti la pandemia. A dirlo sono i dati dell'ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE (fonte Efsa ed ECDC). La cronaca recente ha portato all'attenzione nuovi casi di Listeria monocytogenes, ma anche i focolai di yersiniosi hanno superato i livelli pre-pandemia.
Il webinar con taglio teorico-operativo si concentra sulla corretta impostazione dell'analisi del rischio di contaminazione di aria e superfici; sulle modalità di attuazione delle operazioni di sanificazione e sul monitoraggio degli agenti infestanti, nel rispetto della sostenibilità economica delle azioni messe in atto.
Nel webinar sono affrontati i temi che riguardano:
- l'aggiornamento in termini di controllo delle contaminazione di superfici ed aria da virus e batteri , in base a quanto previsto dai principali riferimenti cogenti e non cogenti (Codex, FSSC22000 - Analisi del rischio - nuova revisione)
- le procedure di sanificazione, la scelta dei sanificanti e della loro corretta applicazione in virtù delle crescenti limitazioni di principi attivi ad alto impatto ambientale e delle pratiche di risparmio idrico ed energetico in ottica di sostenibilità.
- il ruolo degli infestanti nel rischio di contaminazione microbiologica; gestione integrata degli infestanti alla luce della normativa cogente e volontaria e qualificazione del fornitore del servizio.
- Infine sarà presentato un caso studio riferito alla valutazione e applicazione di un piano di prevenzione di contaminazione ambientale da L. monocytogenes in un caseificio.
Relatori: Serena Pironi, Mario Stanga, Katiuscia Consonni, Francesco Fiorente.
Prezzo: 175€ Iva esclusa
Sei un'azienda e desideri acquistare più accessi per i tuoi dipendenti? Contattaci per una quotazione personalizzata. Sei iscritto all'Ordine dei Tecnologi Alimentari? Contattaci per conoscere il codice sconto a te riservato
L'iscrizione dà diritto a:
- Accesso alla registrazione del corso fino al 31/12/2023
- Attestato di partecipazione nominale
Per seguire il webinar non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso.
- Livello: Avanzato
- Erogazione: Corso online on demand
- Numero Crediti: 4 CF OTAN
- Data e Ora: Sempre disponibile
- Numero Ore: 4
- Docenti: Serena Pironi Mario Stanga Francesco Fiorente Katiuscia Consonni
-
Argomento:
ariacampilobactercolicontrolloListeriamonitoraggioSalmonellasanificazioneyersinia
-
Vuoi chiedere ulteriori informazioni?
ContattaciRichiedi più informazioni su questo Corso
Riceverai al più presto una risposta.
-
Quanti crediti puoi avere con questo corso?
ScopriQuanti crediti puoi avere con questo corso?
Formalimenti è agenzia formativa accreditata con l'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.
Questo corso eroga 4 CFP
Responsabili qualità, ricerca e sviluppo, regolatorio e marketing delle aziende alimentari, liberi professionisti, tecnologi alimentari, consulenti delle aziende alimentari
Il webinar con taglio teorico-operativo si concentra sulla corretta impostazione dell'analisi del richio di contaminazione di aria e superfici e sulle modalità di attuazione delle operazioni di monitoraggio e sanificazione, nel rispetto della sostenibilità economica delle azioni messe in atto.
L'analisi del rischio di contaminazione ambientale - superfici e aria
Relatrice: Serena Pironi
Prevenzione e analisi del rischio di contaminazione e intervento.
Punti critici di contaminazione e prassi operative secondo i principali riferimenti cogenti e non cogenti di superfici e aria negli ambienti di produzione
Aggiornamento secondo i nuovi schemi GFSI (Food Safety System Certification 22000)
------------
Pulizia e sanificazione: procedure e prodotti
Relatore: Mario Stanga
Condizioni di sopravvivenza degli agenti zoonotici in riferimento alle procedure di disinfezione e detergenza negli impianti.
Quali procedure e quali prodotti per il controllo della contaminazione in ottica di sicurezza, risparmio idrico ed energetico
-----------
IPM e qualificazione del fornitore del servizio
Come garantire un efficace piano di gestione degli infestanti, veicolo di infezioni per le superfici di produzione alimentare.
Il ruolo degli infestanti nel rischio di contaminazione microbiologica
Requisiti del Pest Control
Come qualificare il fornitore del servizio
Focus: Come impostare una corretta valutazione del rischio sulla base di quanto richiesto dagli standard volontari di sicurezza più diffusi e alla normativa cogente.
Valutiamo la congruenza di quelle che sono le modalità più diffuse: cosa va bene e cosa no.
Relatore: Francesco Fiorente
------
Caso studio: prevenzione della contaminazione ambientale di Listeria in un caseificio
Relatrice: Katiuscia Consonni
L'intervento tratterà di come è stato affrontato un piano di prevenzione di contaminazione ambientale di Listeria in un caseificio: quali sono i prerequisiti strutturali necessari - l'importanza della selezione delle materie prime - quali sanificanti sono adatti - quali prassi igieniche da adottare.
Attenzione che l’ATS volge alla ricerca in ambiente della Listeria.
Docenti

Serena Pironi
Tecnologa AlimentareTecnologa alimentare, MOCA specialist (www.mocaspecialist.it) ed esperta in nutrizione umana e dietetica, oggi amministratrice dello studio professionale PS srls e della...
Vai alla scheda
Mario Stanga
Chimico IndustrialeMario Stanga è un chimico industriale che ha lavorato per 35 anni come ricercatore e Technical Center Manager della Divisione...
Vai alla scheda
Francesco Fiorente
Pest ManagementFrancesco Fiorente si occupa di Pest Control e Pest Management dal 2004. Nel 2009 intraprende la libera professione di Dottore...
Vai alla scheda
Katiuscia Consonni
Igiene degli alimenti e formazioneSono consulente igienico sanitaria specializzata nell’elaborazione di piani HACCP e nella verifica della loro corretta applicazione (ristorazione, aziende di produzione,...
Vai alla schedaTi interessa il corso?

Come prevenire la contaminazione ambientale di origine microbica negli ambienti di produzione
Sono consulente igienico sanitaria specializzata nell’elaborazione...Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.

Prodotti correlati
-
4 Ore | 4 CF Ordine Tecnologi Alimentari Crediti
INGREDIENTI FUNZIONALI E CLAIM: ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI – Streaming
- Erogazione: Corso online on demand
- Data e ora: Disponibile
-
1 Ore | In via di definizione Crediti
LA SICUREZZA DEGLI IMBALLI IN EPS
- Erogazione: Corso online on demand
- Data e ora: Sempre disponibile
-
1 Ore | 0 Crediti
LA COMUNICAZIONE DIRETTA CON IL CLIENTE FINALE
- Erogazione: Corso online on demand
- Data e ora: Sempre disponibile
-
3 Ore | 2 CF OTAN Crediti
MODELLO 231, DALLA TEORIA ALLA PRATICA
- Erogazione: Corso online on demand
- Data e ora: Sempre disponibile
135€119€ IVA esclusa