Contaminanti di prodotto e processo nell’era del Green Deal: controllo e gestione nei prodotti alimentari

Disponibile fino al: 09/09/2022

Registrazione del live webinar  del 9 giugno 2022

La produzione "in campo" delle materie prime, il loro processo di trasformazione e il confezionamento sono le fasi in cui la presenza di contaminanti chimici  deve essere gestita e prevenuta per garantire i limiti imposti dalla normativa cogente in termini di sicurezza alimentare, anche alla luce dei problemi di inquinamento ambientale, delle variazioni dovute all’impatto dei cambiamenti climatici e delle richieste del piano Farm to Fork del Green Deal europeo. I residui chimici possono quindi avere origini diverse e concorrere al profilo di salubrità del prodotto. Sono diverse le fonti da monitorare  per rispondere adeguatamente alle possibili verifiche dell'Autorità di controllo.
Un'intera giornata di formazione dedicata all'approfondimento con esperti nei diversi settori di competenza, in cui si analizzerà:
  • punti critici della contaminazione da micotossine
  • residui di farmaci e altre sostanze di origine antropica;
  • processi di sanificazione degli impianti in ottica di sostenibilità: vantaggi e criticità nell'uso di soluzioni  "eco"
  • migranti da soluzioni di packaging “sostenibile”
  • Piano di Controllo Nazionale Pluriennale e diritti e doveri dell'Osa in fase di campionamento e controllo da parte delle Autorità secondo il Regolamento (UE) 2017/625)
L'obiettivo del corso è dunque quello di fornire un aggiornamento tecnico e normativo in merito a queste categorie di contaminanti dei prodotti alimentari, sia sotto il profilo tecnico sia tenendo in considerazione gli aspetti relativi ai controlli delle Autorità inquadrando la tematica sotto il più ampio profilo della sostenibilità della produzione alimentari.
Docenti (confermati):

Prezzo:   240 euro (IVA esclusa)


  • Sei un'azienda e desideri acquistare più accessi per i tuoi dipendenti? Contattaci per una quotazione personalizzata
  • Sei iscritto all'Ordine dei Tecnologi Alimentari? Contattaci per  sapere il codice sconto a te riservato
L'iscrizione dà diritto a
  • Accesso alla registrazione del corso per 30 giorni dalla data di acquisto
  • Accesso al materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione nominale
  • N. 6 crediti formativi professionali  per i Tecnologi Alimentari

Per seguire il webinar non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e, in seguito, un link per collegarvi alla piattaforma.

Categoria: Acquista
  • Vuoi chiedere ulteriori informazioni?

    Contattaci
  • Quanti crediti puoi avere con questo corso?

    Scopri

Imprese di produzione e trasformazione di alimenti, aziende e consorzi alimentari, produttori, OSA, tecnologi alimentari, consulenti legali, settore HORECA e settori di somministrazione e vendita alimenti

L'obiettivo del corso è quello di fornire un aggiornamento tecnico e normativo in merito ad alcune categorie di contaminanti critici degli alimenti, sia sotto il profilo della gestione del rischio sia in merito ai controlli in stretta relazione alla normativa vigente nel più ampio quadro di iniziative di attuazione del Green Deal europeo e di sostenibilità delle produzioni agro-alimentari..

1) Rischio chimico: la situazione dei contaminanti emergenti  e residui di farmaci nelle filiere a cavallo tra impatto sulla salute e gestione degli OSA
Dottoressa Sara Panseri, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Lab. di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

2) Controlli ufficiali e campionamenti: diritti e doveri dell’OSA
Avv. Cinzia Catrini, Avvocato cassazionista esperto in diritto alimentare

3) Micotossine emergenti e i problemi di sicurezza alimentare connessi.
Dottoressa Antonella Del Fiore, Tecnologa alimentare, ricercatrice presso Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari
ENEA Centro Ricerche Casaccia

4) Prodotti di sanificazione “eco” (in termini di possibili residui, ecc…), come si possa impostare una sanificazione attenta alla sostenibilità ambientale dei processi
- Come rendere più sostenibile il processo di sanificazione delle superfici a contatto con alimenti
- Soluzioni a marchio ecolabel: dove e quando è consentito usarle nelle aziende di produzione alimentari

Dott. Mario Stanga - Chimico e consulente per aziende alimentari

5) Moca e migrazione: il rischio di contaminazione di prodotto dei principali materiali sostenibili
Dottoressa Serena Pironi, tecnologa alimentare e Moca expert

Docenti

Cinzia Catrini

Avvocato cassazionista esperto in diritto alimentare

Cinzia Catrini, avvocato cassazionista del Foro di Milano, con Studio in Milano, nell’ambito della sua oramai ventennale attività di assistenza...

Vai alla scheda

Mario Stanga

Chimico Industriale

Mario Stanga è un chimico industriale che ha lavorato per 35 anni come ricercatore e Technical Center Manager della Divisione...

Vai alla scheda

Serena Pironi

Tecnologa Alimentare

Tecnologa alimentare, MOCA specialist (www.mocaspecialist.it) ed esperta in nutrizione umana e dietetica, oggi amministratrice dello studio professionale PS srls  e della...

Vai alla scheda

Antonella Del Fiore

Tecnologa alimentare-ricercatrice Enea

Tecnologa alimentare e ricercatrice presso Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari ENEA Centro Ricerche Casaccia

Vai alla scheda

Ti interessa il corso?

Contaminanti di prodotto e processo nell’era del Green Deal: controllo e gestione nei prodotti alimentari

Tecnologa alimentare e ricercatrice presso Laboratorio...
240 IVA esclusa Acquista

Cosa accade dopo aver acquistato?

1 Verrai indirizzato al carrello per completare l'ordine.
2 Ti verranno inviate le credenziali per accedere al corso.
3 Nella tua area utente troverai le informazioni per seguire il corso.

Metodi di pagamento

Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.

metodi di pagamento