Questo corso è stato pensato per i consulenti e gli operatori del settore alimentare che devono gestire il rischio chimico "acrilammide", un agente cancerogeno che minaccia la sicurezza alimentare di quei prodotti alimentari che ne contengono i precursori: gli zuccheri riducenti (glucosio e fruttosio) e l'amminoacido asparagina. Partendo dall'analisi del testo del Reg. UE 2158/17, in vigore dal 11 aprile 2018, all'interno del corso vengono approfonditi alcuni aspetti tecnologici a cui si richiama nel regolamento e vengono fornite indicazioni per adeguarsi a quanto previsto dalla norma (campionature e analisi, predisposizione di procedure specifiche in autocontrollo). Responsabile scientifico: Dott.ssa Roberta De Noia, tecnologo alimentare (n°363 OTALL)
Per seguire il corso non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso. Il corso è sempre disponibile sulla piattaforma. Può essere svolto in qualunque giorno e ora in completa autonomia.
- Livello: Intermedio
- Erogazione: Corso online on demand
- Numero di unità didattiche: 1
- Validità Regionale: Nazionale
- Numero Crediti: In via di definizione
- Data e Ora: Sempre disponibile
- Numero Ore: 1
- Docente: Roberta De Noia
- Argomento:
Operatori del settore alimentare che operano nel settore della trasformazione di pane, prodotti da forno, patate, caffè, alimenti per l'infanzia
Ristoratori, cuochi
Tecnologi alimentari e consulenti alle aziende
Dopo aver seguito il corso conoscerai le indicazioni contenute nel Regolamento 2017/2158 per ridurre la quantità di acrilammide contenuta in molti alimenti (pane, patate, caffè, prodotti da forno, alimenti per l'infanzia, cereali per la prima colazione). La molecola è stata recentemente riconosciuta come cancerogena. Si tratta di misure operative e seguendole potrai offrire degli alimenti più sicuri e tutelare la salute dei cittadini
Acrilammide: definizione e diffusione negli alimenti
Preparazioni alimentari da patate crude
Preparazioni alimentari da pasta di patate
Prodotti da forno fini
Cereali per la prima colazione
Caffè
Alimenti per l'infanzia
Pane
Campionature e analisi
Procedure in autocontrollo
Riferimenti normativi e materiale bibliografico
Docente

Roberta De Noia
Tecnologa AlimentareRoberta De Noia ha conseguito la laurea in Scienze e tecnologie alimentari nel marzo 2005 presso la facoltà di Agraria...
Vai alla schedaTi interessa il corso?

ACRILAMMIDE: COS’E’ E COME RIDURLA (REG. UE 2017/2158)
Roberta De Noia ha conseguito la...Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.
