Questo pacchetto di corsi permette di acquistare a un prezzo agevolato i nostri due corsi dedicati al Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) o Modello 231. Il primo corso illustra i fondamenti normativi che riguardano le responsabilità dell'industria agroalimentare come definite dal D. LGS. N. 231/2001 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300". Approfondisce i reati nel comparto agroalimentare, le fattispecie di reato e si sofferma in particolare sulla presentazione del Modello 231 (Modello di organizzazione e gestione) e relative linee guida Il secondo corso fornisce indicazioni pratiche su come redigere il Modello di Organizzazione e Gestione (o Modello 231) per la propria azienda in maniera efficace. Per agevolare la comprensione vengono portati numerosi esempi di Modelli realizzati da società operanti nel settore alimentare. A questi link i dettagli dei due corsi:
LE RESPONSABILITA’ DELL’ INDUSTRIA AGROALIMENTARE SECONDO IL D. LGS. N. 231/2001
D. LGS. N. 231/2001: REDAZIONE PRATICA DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
Acquistando il pacchetto il prezzo di vendita è di 119 euro (IVA esclusa) invece di 135 (IVA Esclusa)Dopo l'acquisto i corsi rimarranno consultabili fino al fino al 31/12/2023
Per seguire il corso non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso. Il corso è sempre disponibile sulla piattaforma. Può essere svolto in qualunque giorno e ora in completa autonomia.
- Livello: Avanzato
- Erogazione: Corso online on demand
- Numero Crediti: 2 CF OTAN
- Data e Ora: Sempre disponibile
- Numero Ore: 3
- Docente: Alessandra Nucci
- Argomento:
Ai dirigenti delle aziende operanti nel settore alimentare (produzione, somministrazione, distribuzione), alle funzioni qualità, regolatorio, legale, risorse umane, ai consulenti delle aziende alimentari.
L'obbiettivo del corso consiste nel fornire alle aziende una panoramica sulle responsabilità amministrative delle imprese, tra cui quelle alimentari, soffermandosi in particolare sui reati del comparto specifico e le fattispecie più comuni
Spiegheremo il concetto di Responsabilità amministrativa e a cosa serve il Modello di Organizzazione e Gestione (o Modello 231), a redigerlo e in maniera efficace per la propria azienda, con l'ausilio di numerosi esempi
Perimetro normativo
Responsabilità amministrativa e modello organizzativo 231
I reati nel comparto agroalimentare
Le fattispecie di reato
Modello 231-linee guida
Principi redazionali
Metodologia
Attuazione
Sistema disciplinare
Docente

Alessandra Nucci
AvvocatoDi formazione classica, è avvocato dal 2003 e lavora a Monza, ove ha maturato una valida esperienza in diritto penale, arricchita...
Vai alla schedaVideo di presentazione
Ti interessa il corso?

MODELLO 231, DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Di formazione classica, è avvocato dal...Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.
