Corso 4 e 5 aprile 2023 - 9.30 - 13.30 (totale 8h)
Modalità: live webinar
L’evoluzione del mercato energetico impone una nuova sensibilità verso gli impatti che questa genera nei confronti delle varie attività aziendali. E' sempre più importante integrare le competenze di energy management anche nel settore alimentare. La progettazione delle modalità produttive, la loro conduzione e manutenzione risultano fortemente vincolate da un uso delle fonti energetiche aziendali non in linea con le migliori tecniche gestionali e tecnologie disponibili. Le Aziende che dimostrano consapevolezza riguardo alla centralità dei temi dell’“Energia” e della “Sostenibilità” sono anche le più capaci di trasformare i rischi del breve periodo nelle migliori opportunità nel medio e lungo termine.
Il corso offre ai partecipanti un quadro di conoscenze utili per il miglioramento delle prestazioni energetiche per unità di prodotto/servizio, per la sostenibilità e conseguentemente per accrescere la competitività e il posizionamento dell’azienda nel mercato di riferimento.
Di seguito il programma del corso, svolto interamente in modalità video-conferenza e strutturato in 2 sessioni formative da 4 ore ciascuna:
- 1a SESSIONE FORMATIVA - 4 aprile
- Le Fonti Energetiche
- Le principali normative nel Settore Energetico
- Energia e Sostenibilità Ambientale
- Cenni sul mercato dell’energia
- I Principali Incentivi per Le Aziende Alimentari
- 2a SESSIONE FORMATIVA - 5 aprile
- La Diagnosi energetica
- I Principali criteri di Efficientamento energetico
- Esercitazione pratica sull’Efficientamento energetico
Relatori: Valerio Sarti e Cristian Di Filippo Al termine delle sessioni è prevista una sessione Q&A
Prezzo: 400€ Iva esclusa
LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO IL 24/3/2023
Sei un'azienda e desideri acquistare più accessi per i tuoi dipendenti? Contattaci per una quotazione personalizzata. Sei iscritto all'Ordine dei Tecnologi Alimentari? Contattaci per conoscere il codice sconto a te riservato
L'iscrizione dà diritto a:
- Partecipazione al webinar in diretta, con possibilità di porgere le proprie domande al docente
- Accesso alla registrazione del corso per 30 giorni dallo svolgimento dello stesso
- Slide e materiali resi disponibili dai docenti
- Attestato di partecipazione nominale
Per seguire il webinar non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito - pochi giorni prima della data di inizio del corso - un link per collegarvi alla piattaforma. E' PREVISTA LA REGISTRAZIONE DEL CORSO L'Organizzazione si riserva la facoltà di annullare o riprogrammare lo svolgimento del corso nel caso di problemi tecnici, indisponibilità dei relatori o mancato raggiungimento del numero minimo. In questi casi la quota di iscrizione versata sarà interamente restituita.
Foto
- Erogazione: Live webinar
- Numero Crediti: 8 CFP OTAN
- Data e Ora: 4 e 5 aprile h. 9.30 - 13.30
- Numero Ore: 8
- Docenti: Marco Valerio Sarti Cristian Di Filippo
- Argomento:
Il corso è rivolto ai professionisti del Settore Alimentare che operano contestualmente ai processi di produzione, conservazione, trasformazione e che, a vario titolo, possono influire sull’utilizzo delle risorse energetiche.
Il corso fornisce un quadro di conoscenze a beneficio dei partecipanti, utili per essere parte attiva nel miglioramento delle prestazioni energetiche per unità di prodotto/servizio, nella sostenibilità e conseguentemente per accrescere la competitività e posizionamento dell’azienda nel mercato di riferimento.
Programma
1a SESSIONE
Gli Elementi Cardine dell’Energy Management:
Le Fonti Energetiche
Le principali normative nel Settore Energetico
Energia e Sostenibilità Ambientale
Cenni sul mercato dell’energia
I Principali Incentivi per Le Aziende Alimentari
2a SESSIONE
Gli strumenti per il miglioramento delle prestazioni energetiche:
La Diagnosi energetica
I Principali criteri di Efficientamento energetico
Esercitazione pratica sull’Efficientamento energetico
Docenti

Marco Valerio Sarti
Tecnologo AlimentareMarco Valerio Sarti è Tecnologo Alimentare e svolge attività libero-professionale in materia di consulenza, ricerca e formazione nell’ambito del settore...
Vai alla scheda
Cristian Di Filippo
Esperto in Gestione dell’Energia e della Sicurezza sui Luoghi di LavoroCristian Di Filippo svolge attività libero-professionale in materia di consulenza e formazione nell’ambito della Gestione dell’Energia e della Sicurezza sui...
Vai alla schedaTi interessa il corso?

Energy management per il settore alimentare
Cristian Di Filippo svolge attività libero-professionale...Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.
