CORSO SVOLTO - LA REGISTRAZIONE DEL CORSO NON E' PIU' DISPONIBILE
- Dal 1 Gennaio 2023 diventerà obbligatoria l’etichettatura ambientale sancita con il D.lgs 3 settembre 2020 n.116 e non ancora applicata per una serie di proroghe.
- Essa dispone che, nell’ottica di una gestione sostenibile dei rifiuti di imballaggio, vengano su di essi apposte opportune informazioni per favorirne il corretto smaltimento.
- Durante il corso, dal taglio pratico, verranno descritte le indicazioni salienti fornite dalla normativa ed un suo inquadramento nell’ottica degli obiettivi europei. Si approfondiranno, inoltre, alcuni esempi applicativi forniti dalle Linee guida sottoposte alla Commissione Europea da parte del Ministero della Transizione ecologica ed ora in fase di approvazione.
Sei un'azienda e desideri acquistare più accessi per i tuoi dipendenti? Contattaci per una quotazione personalizzata. Sei iscritto all'Ordine dei Tecnologi Alimentari? Contattaci per conoscere il codice sconto a te riservato
L'iscrizione dà diritto a:
- Accesso alla registrazione del webinar per 3 mesi dalla data di acquisto
- Attestato di partecipazione nominale
Per seguire il corso non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso.
- Livello: Avanzato
- Erogazione: Live webinar
- Numero Crediti: 2 CF OTA
- Data e Ora: Non più disponibile
- Numero Ore: 2
- Docente: Serena Pironi
- Argomento:
Responsabili qualità, ricerca e sviluppo, regolatorio e marketing delle aziende alimentari, liberi professionisti, tecnologi alimentari, consulenti delle aziende alimentari
A conoscere le linee guida per la realizzazione dell'etichettatura ambientale
- Breve cenno introduttivo sulla "storia" dell'etichettatura ambientale
- Il contesto del Green Deal Europeo
- Cos'è e come si deve sviluppare tale etichetta
- Esempi tratti da casi reali
- Domande
Docente

Serena Pironi
Tecnologa AlimentareTecnologa alimentare, MOCA specialist (www.mocaspecialist.it) ed esperta in nutrizione umana e dietetica, oggi amministratrice dello studio professionale PS srls e della...
Vai alla schedaTi interessa il corso?

Etichettatura ambientale: pronti per l’applicazione
Tecnologa alimentare, MOCA specialist (www.mocaspecialist.it) ed...Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.
