EVENTO GRATUITO del 9 giugno 2021
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
La sostenibilità dell’imballaggio alimentare è da anni al centro di crescente attenzione da parte del legislatore e del mondo della ricerca pubblica e privata. L’obiettivo è quello di favorire l’uso di materiali e soluzioni di packaging che rispondano alle esigenze dei produttori alimentari, ma che siano sostenibili e conformi alle norme con cui l’UE e gli Stati Membri stanno perseguendo gli obiettivi del green Deal Europeo.
---
Il live webinar affronta con taglio tecnico e applicativo, alcuni dei principali temi legati alla sostenibilità del food packaging. Particolare attenzione è rivolta alle criticità legate alla scelta delle soluzioni che meglio rispondono alle richieste del mercato e dell'evoluzione normativa, conciliando le esigenze del prodotto e dell'azienda.---
Il live webinar, grazie all'intervento di esperti in diritto alimentare e tecnologie di packaging, inquadra lo scenario normativo di riferimento attuale e in divenire e presenta soluzioni per scegliere il packaging in funzione di shelf life, usabilità e riduzione dell’impatto ambientale fra materiali convenzionali e innovativi, per aiutare le aziende alimentari a definire quale sia il target di sostenibilità e circolarità del loro food packaging.L'incontro ha previsto la possibilità per il pubblico di rivolgere domande ai relatori:
- Elena Consonni - Giornalista - Formalimenti
- Sara Limbo - Associate Professor Food Packaging - Università degli Studi di Milano
- Ciro Sinagra - Senior Advisor Manager R&D - Gruppo Laminazione Sottile (Contital)
- Monica Cappello - Business Development - Roboplast
- Avv. Lorenza Andreis - Studio legale Andreis e Associati
- Avv. Antonio Fiumara - Studio legale Andreis e Associati
Evento realizzato con il supporto di


- In MEDIA PARTNERSHIP con







L'iscrizione dà diritto a:
- Download del materiale didattico reso disponibile dai relatori
Per seguire il webinar non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso.
- Erogazione: Corso svolto
- Numero Crediti: In via di definizione
- Data e Ora: Non disponibile
- Numero Ore: 3
- Argomento:
Aziende alimentari, GDO, somministrazione&ristorazione collettiva
Responsabili ufficio qualità, sviluppo prodotto, regolatorio, legale, marketing
Consulenti tecnologi alimentari e liberi professionisti
Laboratori di analisi, Controllo Ufficiale
Valutare le criticità legate alla scelta delle soluzioni che meglio rispondono alle richieste del mercato e all'evoluzione normativa secondo i piani del Green Deal europeo, conciliando le esigenze del prodotto e dell'azienda.
14.30
Inquadramento di contesto: i numeri della sostenibilità fra sensibilità "green" e opportunità di sviluppo
Relatrice: Elena Consonni - Giornalista - Formalimenti
14.40
I materiali e le performance nell'ottica della sostenibilità. Il valore della circolarità e del riciclo
Relatrice: Sara Limbo - Associate Professor Food Packaging, Università degli Studi di Milano
15.10
La sostenibilità del packaging in alluminio - Produzione integrata di vaschette in alluminio
Relatore: Ciro Sinagra - Senior Advisor Manager R&D del Gruppo Laminazione Sottile
I laminati in Alluminio e sue leghe rappresentano un materiale ideale per realizzare imballaggi per contenere, conservare e sovente anche cucinare alimenti. Leggerezza, ottima conduzione termica, alto punto di fusione, funzione di barriera ai gas e alla luce anche a spessore sottilissimi e aspetto ne fanno un materiale unico e insostituibile in tante applicazioni nel packaging non solo alimentare, ma anche farmaceutico e cosmetico.
L’alluminio è intrinsecamente “sostenibile” non solo perché è riciclabile al 100% e all’infinito ma il suo riciclo è estremamente vantaggioso in termini di risparmio energetico e impatto ambientale.
Gli imballaggi in alluminio sono facili da raccogliere, selezionare e recuperare.
Attualmente si ricicla in Italia il 70% degli imballaggi immessi sul mercato, quota tra le più alte in Europa.
15.55
Robogreen: un packaging riciclato e riciclabile sfida la necessità di shelf life degli alimenti
Relatore: Paolo Clot - R&D and Sales Manager
16.35
Imballaggi e sostenibilità: il quadro normativo
I riferimenti normativi dai quali emerge la connessione tra il tema degli imballaggi e quello della sostenibilità. Da normativa sui materiali a contatto con gli alimenti alle diverse discipline dove emergono questi temi (v. ad es. Direttiva SUP, etichettatura ambientale, e Plastic TAX), rivolgendo infine l’attenzione agli obiettivi futuri presentati con le ultime Strategie europee di azione (v. ad es. Green Deal).
Relatori: Avv. Lorenza Andreis Avv. Antonio Fiumara - Studio legale Andreis e Associati
Ti interessa il corso?

I FOCUS – La sostenibilità dell’imballaggio alimentare
Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.
