Streaming dell'evento del 30 marzo
Il decreto legislativo n. 27/2021 – nell’adeguare le norme nazionali in tema di controlli ufficiali sulla filiera agroalimentare al regolamento (UE) 2017/625 – prevedeva l’abrogazione tout court di quasi tutta la legge n. 283/1962 “Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande”. Il decreto legislativo. n. 42 del 2021 ha però ripristinato, senza soluzione di continuità, la principale base normativa per la prevenzione e la repressione penale degli illeciti nella materia alimentare, costituita dall’art. 5 della stessa legge n. 283 del 1962. La legge 71/2021 ha infine messo da parte ogni ipotesi di abrogazione.
La giornata di studio vuole focalizzarsi sull’attuale quadro normativo sanzionatorio posto a presidio dell’ordine alimentare e della sicurezza alimentare e le connesse responsabilità dell’OSA secondo quanto previsto dalla legge n. 283/1962. Grazie alla presentazione di case study tratti dalla giurisprudenza si approfondiranno le potenziali modalità di formulazione delle contestazioni e linee di difesa che possono essere adottate, anche in via preventiva.
- Programma:
Al termine della giornata verrà dato anche un aggiornamento sul Disegno di legge di riforma dei reati alimentari AC 2427 attualmente in discussione alla Camera dei deputati e dei suoi obiettivi di rafforzamento del quadro sanzionatorio degli illeciti agroalimentari (in particolare attraverso la modifica dell’art. 5) rispetto alla legge di riforma della giustizia penale che delega il Governo a introdurre nuove modalità di estinzione delle contravvenzioni. Quali possono essere le conseguenze?
Prezzo: 120 euro (IVA esclusa)
- Sei un'azienda e desideri acquistare più accessi per i tuoi dipendenti? Contattaci per una quotazione personalizzata
- Sei iscritto all'Ordine dei Tecnologi Alimentari? Contattaci per sapere il codice sconto a te riservato (cumulativo con le promozioni in corso)
- Accesso alla registrazione del corso per 30 giorni dall'acquisto
- Accesso al materiale didattico scaricabile
- Attestato di partecipazione nominale
- Per seguire il webinar non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso.
- Erogazione: Corso online on demand
- Numero Crediti: In via di accreditamento (3CFP OTA)
- Data e Ora: Non più disponibile
- Numero Ore: 3
- Docente: Cinzia Catrini
- Argomento:
Alle aziende di produzione, distribuzione e somministrazione degli alimenti. Agli OSA e ai loro consulenti
La giornata di studio propone un aggiornamento sull'attuale panorama normativo sanzionatorio posto a presidio dell’ordine alimentare e della sicurezza alimentare e le connesse responsabilità dell’OSA secondo quanto previsto dalla legge n. 283/1962: partendo dalla Legge n. 27 del 2 febbraio 2021, si tratteranno gli aspetti riguardanti le ricadute in caso di illeciti, come previsti dalla 283/1962 e le possibili linee di difesa.
In sintesi
💥 Comprendere come gestire al meglio il sistema dei controlli interni per ovviare a possibili #contestazioni penali in tema di igiene delle produzioni alimentari;
💥 (e se vengono sollevate) quali sono gli elementi favorevoli a sostenere la #difesa in giudizio secondo gli orientamenti più recenti della giurisprudenza
Con numerosi esempi tratti dalla giurisprudenza si affronteranno diversi temi:
- Quali i comportamenti penalmente rivelanti nella Legge n 283/1962? Principi generali
- Il sistema sanzionatorio e i beni tutelati dalla salute pubblica all’ordine alimentare
- La natura delle contravvenzioni: pericolo o danno? Perché è importante comprenderlo?
- I soggetti attivi: l’OSA e la responsabilità nelle imprese di natura individuale e societaria di forma semplice
- Approfondimento: la realtà organizzativa nell’impresa complessa e la delega di funzioni in materia di responsabilità penale alimentare
- La responsabilità amministrativa dell’ente/impresa ai sensi del D.lgs. n 231/01
- La lettura dell’art. 5 attraverso le lenti della giurisprudenza
- Case study e possibili azioni di difesa adottabili anche in via preventiva
- Aggiornamento sulla proposta di riforma della legge n. 283/1962 anche in riferimento alla responsabilità amministrativa dell’Ente ed i rapporti con la legge di riforma della giustizia penale Legge n. 134/2021 (art. 1 comma 23) in tema di estinzione delle contravvenzioni per condotte riparatorie/ripristinatorie
Docente

Cinzia Catrini
Avvocato cassazionista esperto in diritto alimentareCinzia Catrini, avvocato cassazionista del Foro di Milano, con Studio in Milano, nell’ambito della sua oramai ventennale attività di assistenza...
Vai alla schedaTi interessa il corso?

Igiene delle produzioni e illeciti: deleghe di responsabilità e spazi di difesa
Cinzia Catrini, avvocato cassazionista del Foro...Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.
