FREE LIVE WEBINAR - 28 GENNAIO 2021 h. 14.30 - 18.30
- IL CONTROLLO DELLE INFESTAZIONI NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE - Il monitoraggio, la confusione sessuale e l’uso degli insetti utili contro gli infestanti delle derrate.
- La gestione ecosostenibile degli infestanti nell’ambito della filiera agro-alimentare comprende l’uso di metodi alternativi ai trattamenti con PMC o biocidi e assume oggi un ruolo centrale nel panorama del pest control. Sono infatti numerosi i lavori di ricerca che ormai da qualche anno ne attestano l’efficacia. L’evento, organizzato da OSD HPC gruppo Ecotech, coinvolgendo alcuni tra i massimi esperti del settore, punta ad approfondire l’argomento, analizzando studi, tecniche ed esperienze di campo legate all’uso di feromoni, mating disruption e al lancio degli insetti utili nell’ambito delle aziende di produzione e trasformazione alimentare.
Per seguire il webinar non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nelle cartella SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso.
Relatori:
- Paolo Guerra - Consulente per la gestione degli infestanti e la sicurezza igienica in ambito agro-alimentare
- Sara Savoldelli - Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione e l'Ambiente dell'Università degli Studi di Milano
- Pasquale Trematerra - Professore Ordinario di Entomologia generale e applicata presso l’Università del Molise
- Daniele Caldirola - Origin exterminators Ltd, Singapore
- Modera Raffaele Carella - OSD HPC gruppo Ecotech
Il corso è organizzato da
- Con il supporto tecnico della piattaforma
- Livello: Avanzato
- Erogazione: Streaming on line
- Data e Ora: Sempre disponibile
- Numero Ore: 4
- Argomento:
aziende alimentari di produzione e trasformazion alimentare, ristorazione collettiva e distribuzione
tecnologi alimentari e consulenti
uffici di sanità pubblica
Il webinar punta ad approfondire l’argomento della lotta agli infestanti, analizzando studi, tecniche ed esperienze di campo legate all’uso di feromoni, mating disruption e al lancio degli insetti utili nell’ambito delle aziende di produzione e trasformazione alimentare.
14,30 – Saluti e presentazione
Raffaele Carella Sales & technical manager per OSD HPC Gruppo Ecotech srl
"Dal monitoraggio alla Confusione sessuale, la sostenibilità nel controllo degli infestanti nella filiera alimentare"
Pasquale Trematerra Professore Ordinario di Entomologia generale e applicata presso l’Università del Molise, referente scientifico dei Ministeri dell’Ambiente, dell’Agricoltura e della Salute, del CNR e del CREA ed esperto presso l'UE, la FAO e l'UNIDO. Membro delle più importanti organizzazioni scientifiche, svolge attività di Referee per numerose e prestigiose riviste scientifiche internazionali.
"L'impiego di feromoni per la gestione dei lepidotteri delle derrate"
Sara Savoldelli Ricercatrice in Entomologia agraria presso l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente).
"La confusione sessuale per il controllo biologico ed ecosostenibile dei lepidotteri delle derrate nella lavorazione del cioccolato e della frutta secca"
Paolo Guerra No Pest - Consulente per la gestione degli infestanti e la sicurezza igienica in ambito agro-alimentare, relatore dalla norma UNI 11381:2010 e delegato
Associazione Nazionale Imprese di Disinfestazione per la stesura della Norma Europea UNI ENI 16636:2015
"Esperienze nel controllo degli infestanti, nei paesi in via di sviluppo"
Daniele Caldirola Esperto in Pest Management e direttore tecnico presso Origin Exterminators Ltd., Singapore
Q&A- Domande dei partecipanti
Termine lavori e Saluti
Ti interessa il corso?

IL CONTROLLO DELLE INFESTAZIONI NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE
Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.
