Quali sono i principali riferimenti normativi che regolano la sicurezza degli imballaggi destinati al contatto alimentare (MOCA)? Quali le sanzioni e quali norme in particolare riguardano il settore delle plastiche alimentari? Il corso presenta e commenta i riferimenti normativi orizzontali comunitari (validi per tutti i MOCA)e verticali (plastiche) per fornire un inquadramento generale in materia di MOCA e relative sanzioni previste, in Italia, a carico dell'operatore, nel caso di violazioni agli obblighi di legge.
Il corso è realizzato in collaborazione con
Per seguire il corso non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso. Il corso è sempre disponibile sulla piattaforma. Può essere svolto in qualunque giorno e ora in completa autonomia.
- Livello: Avanzato
- Erogazione: Corso online on demand
- Numero di unità didattiche: 9
- Validità Regionale: Nazionale
- Numero Crediti: nessuno
- Data e Ora: Sempre disponibile
- Numero Ore: 2
- Docente: Giorgia Andreis
- Argomento:
A tutti gli operatori della filiera alimentare, compresi i produttori e i rivenditori e utilizzatori di imballaggio per alimenti (MOCA)
Il corso presenta gli aspetti normativi di riferimento comuni a tutti i materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) e le relative sanzioni, con un focus sulle plastiche .
Le lezioni infatti presentano le principali norme verticali valide per tutti i MOCA e le norme relative alle buone pratiche di fabbricazione. Un approfondimento particolare è dedicato ai regolamenti comunitari sulle plastiche e le plastiche di riciclo. Infine viene presentato il recente decreto nazionale contenente le sanzioni.
Il corso presenta i seguenti riferimenti normativi (comunitari e nazionali):
Reg. CE 1935/2004 - materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Reg. CE 2023/2006 - buone pratiche di fabbricazione dei MOCA
Reg. UE 10/2011 – MOCA in materia plastica
Reg. CE 282/2008 – MOCA che contengono plastiche riciclate
Decreto Legislativo 29/2017 – Decreto Sanzionatorio
Docente

Giorgia Andreis
AvvocatoDopo aver trascorso il primo anno di università a Parigi, si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Torino. Ha svolto...
Vai alla schedaTi interessa il corso?

MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: LEGISLAZIONE COMUNITARIA E SANZIONI. FOCUS SULLE PLASTICHE
Dopo aver trascorso il primo anno...Cosa accade dopo aver acquistato?
Metodi di pagamento
Puoi pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.
