Torna a focalizzarsi sulla sostenibilità e su come è comunicata sul packaging la nona edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy. Il 22% degli oltre 120 mila prodotti rilevati riporta in etichetta un claim sulla sostenibilità: il loro giro d’affari supera i 10 miliardi di euro e, in un anno, è cresciuto del +7,6%.
I claim, le certificazioni e le indicazioni relative alla sostenibilità sono diffuse e diversificate. Sulle confezioni dei prodotti è comune trovare il racconto dell’impegno delle aziende nel miglioramento del loro impatto ambientale lungo tutta la filiera.
Cresce l’impegno delle aziende
Sono oltre 26 mila i prodotti di largo consumo, alimentari e non, che presentano sulle confezioni un claim relativo alla sostenibilità. L’Osservatorio Immagino ha rilevato 24 claim “green” organizzati in quattro aree tematiche:
- Management sostenibile delle risorse
- Agricoltura e allevamento sostenibili
- Responsabilità sociale
- Rispetto degli animali
«Questo lavoro di analisi – commenta Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy – ha consentito di misurare quanto la sostenibilità sia diventata sempre più un tema di comunicazione e come questo fenomeno coinvolga sia l’offerta che la domanda.
Nel corso del 2020 abbiamo rilevato un maggior impegno da parte delle aziende, sia di produzione che di distribuzione, a fronte di una crescente sensibilità da parte del consumatore».
Sempre più presenti le informazioni sulla riciclablità
L’attenzione al tema della sostenibilità si sposa con quello della circolarità in ogni fase del ciclo di vita dei prodotti, dalla loro produzione sino alla gestione dei rifiuti.
Anche i consumatori sono coinvolti: la “call to action” è rappresentata dalle informazioni sulla riciclabilità delle confezioni che sono sempre più presenti sulle etichette dei prodotti venduti in GDO. L’Osservatorio Immagino le ha trovate sul 30,1% degli oltre 120 mila prodotti monitorati, ne ha rilevato la distribuzione nei diversi reparti della GDO.
«Rispetto allo scorso giugno il numero dei prodotti che indicano in etichetta se e come riciclarne il packaging è cresciuto di +3%» aggiunge Cuppini. «E questa informazione “paga”: nel corso del 2020 sono aumentate le vendite dei prodotti che comunicano la riciclabilità del packaging, mentre, al contrario, il bilancio è stato negativo per chi non ha comunicato nulla».
Il temi dell’Osservatorio Immagino
La nona edizione dell’Osservatorio Immagino GS1 Italy ha avuto una base statistica di oltre 120 mila prodotti che hanno sviluppato quasi 39 miliardi di euro di vendite e che rappresentano l’82,6% del sell-out realizzato nel 2020 dai canali ipermercati e supermercati nel mercato totale del largo consumo in Italia.
Oltre al tema della sostenibilità sono stati analizzate altri trend di consumo. In ambito food: Free from, Rich-in, Intolleranze, Lifestyle, Loghi e certificazioni, Ingredienti benefici, Metodo di lavorazione, Texture dei prodotti,
Il dossier Italianità indaga le declinazioni del “made in Italy”, le Dop e le regioni in etichetta, nonché i consumi dei prodotti regionali nelle diverse aree del paese.
Infine viene dedicata attenzione all'”Effetto Covid”: l’analisi del paniere food e non food, con prodotti che hanno evidenziato in etichetta almeno un claim collegabile alle nuove esigenze dettate dalla pandemia.